Accordi territoriali contratti di locazione agevolati

Con i contratti di locazione a canone concordato, proprietario e inquilino si accordano per un canone compreso tra un minimo e un massimo, secondo le fasce stabilite dagli accordi territoriali, con la possibilità di agevolazioni fiscali

Accreditamento socio-sanitario

I soggetti erogatori o gestori di servizi per persone non autosufficienti, beneficiari di finanziamento pubblico prevalente, devono qualificarsi per garantire qualità delle prestazioni, benessere delle persone, tutela del lavoro svolto dai professionisti

Adozione

Permette ad un minore, italiano o straniero, di avere una famiglia che si prenda cura di lui. Possono essere adottati solo i minori in stato di abbandono dichiarati adottabili dall'Autorità Giudiziaria Minorile

Affido familiare

Intervento di sostegno che consente ad un bambino di essere accolto in un’altra famiglia qualora la sua famiglia di origine si trovi, temporaneamente, in una situazione di difficoltà tale da non riuscire a prendersi cura di lui

Assegno al nucleo familiare

L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza

Assegno di cura anziani

E' un beneficio economico finanziato con il fondo regionale per la non autosufficienza, rivolto ad anziani con gravissime disabilità acquisite per favorirne la permanenza al domicilio

Assegno di cura disabili

Contributo economico per l'accoglienza e il lavoro di cura svolto dalle famiglie o da altre persone, per prolungare la permanenza nel proprio contesto di vita di cittadini disabili gravi e per evitare o posticipare il ricorso ai servizi residenziali

Assegno di maternità

L'assegno è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, a madri inoccupate. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza, entro sei mesi dalla data del parto

Assistenza domiciliare

Servizio per permettere alle persone con limitata autosufficienza di rimanere a domicilio, affiancare e sostenere i famigliari impegnati nei compiti di cura. E' rivolto ad anziani e adulti in situazione di non autosufficienza

Casa Residenza per Anziani (CRA)

Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (o adulti non autosufficienti con patologie assimilabili all’età anziana) garantendo una appropriata assistenza socio-sanitaria. I ricoveri possono essere permanenti oppure temporanei

Centri residenziali disabili

Il Centro socio-riabilitativo residenziale è una struttura socio-sanitaria a carattere residenziale, accreditata ai sensi della normativa regionale, destinata a cittadini disabili, di età di norma non inferiore a 18 anni

Centri semiresidenziali disabili

Centro socio-riabilitativo diurno per disabili di età superiore a 14 anni, offre sostegno ed aiuto al disabile e alla sua famiglia, attiva strategie per integrazione sociale, autonomia in attività quotidiane, potenziamento capacità cognitive e relazionali

Centro ascolto "Donne in difficoltà"

Progetto che offre opportunità di ascolto e sostegno psicologico per problemi che la donna sta vivendo, situazioni di disagio relazionale, familiare e personale, in rete con i servizi del territorio per offrire attività, iniziative, percorsi di supporto

Centro Diurno per anziani

Assistenza socio-sanitario, semi-residenziale diurna, per persone anziane non autosufficienti (o adulti non autosufficienti con patologie assimilabili a età anziana) e loro famiglie: attività ricreative e di socializzazione per mantenere autonomie residue

Consulenza educativa

Spazio di ascolto per genitori singoli o in coppia, che desiderano chiarire, approfondire, migliorare il proprio stile educativo e il dialogo quotidiano con i figli: fornisce sostegno e aiuto per affrontare preoccupazioni e incertezze quotidiane

Contributi economici sociali

Possono essere erogati a cittadini e famiglie con problematiche economiche, al fine di concorrere all'eliminazioni di situazioni che determinano nell'individuo uno stato di bisogno o di emarginazione

Counselling familiare e di coppia

Spazio di accoglienza, ascolto, confronto rivolto a coppie, famiglie, con o senza figli, che in momenti di difficoltà, conflitto, crisi, sentono necessità o desiderio di sostegno per un percorso verso una migliore qualità della vita

Counselling individuale

E’ uno spazio di accoglienza, ascolto, confronto rivolto ai singoli che vivono un momento o una situazione di difficoltà, stress, preoccupazione

Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Gli alloggi disponibili sono assegnati sulla base di specifica graduatoria, in cui vengono inserite le richieste degli interessati. I requisiti, i punteggi e gli aggiornamenti periodici sono definiti dalla disciplina che trovi indicata nel dettaglio

Edilizia Residenziale Sociale (ERS)

Gli alloggi disponibili sono assegnati sulla base di valutazione e proposta delle assistenti sociali per fronteggiare situazioni di temporanea emergenza abitativa

Educativa di strada

Progetto per la realizzazione di azioni e attività nei luoghi di aggregazione e di divertimento dei giovani, per promuovere risorse e competenze individuali di gruppo degli adolescenti e dei giovani, per sensibilizzare e prevenire comportamenti a rischio

Fondo affitti

Il contributo per il pagamento dell'affitto è destinato a persone e famiglie titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato per un alloggio e che si trovano in situazione di disagio economico

Fondo morosità incolpevole

Contributo regionale per aiutare inquilini morosi incolpevoli, cioè che non possono pagare l'affitto a causa dalla consistente riduzione del reddito della famiglia

GET - Gruppi educativi territoriali - progetto pedagogico

Servizio educativo pomeridiano in orario extrascolastico, in convenzione con parrocchie o associazioni del territorio

Ludoteca

Servizio rivolto a bambini, accompagnati dai genitori o altri adulti di riferimento per valorizzare il gioco come strumento educativo e relazionale e per creare contatti con le famiglie dei bambini frequentanti, favorendo la socializzazione degli adulti

Mediazione familiare

Percorso offerto a coppie e famiglie, prioritariamente con figli, che vivono situazioni di conflitto, separate o in via di separazione per cercare di ridefinire e sperimentare diverse e rinnovate modalità relazionali, comunicative ed organizzative

Pasti a domicilio

E' un attività integrativa all'assistenza domiciliare ed è resa allo scopo di mantenere le persone tutelate all'interno della propria abitazione. Il servizio prevede la consegna presso il proprio domicilio di un pasto completo

Pause di sollievo

Prestazione inclusa nel Servizio di Assistenza Domiciliare per sollevare i caregiver (familiari o altri che assistono a domicilio persone non autosufficienti) dalla loro cura, garantendo la presenza a casa di un operatore qualificato che se ne prende cura

Percorsi nascita del Consultorio familiare presso il Centro per le Famiglie

Il Consultorio Familiare dell’Azienda USL e l’Ospedale di Sassuolo realizzano alcune attività in collaborazione e presso le sedi del Centro per le Famiglie: corsi di accompagnamento alla nascita e incontri per il sostegno all’allattamento

Percorsi per adulti presso il Centro per le Famiglie

Il Centro per le Famiglie organizza attività, gruppi di lavoro, laboratori per singoli, coppie, famiglie, genitori, educatori, insegnanti, con la presenza di esperti su temi vari: educazione dei figli, comunicazione nella coppia, relazioni familiari, ...

Reddito d'Inclusione (REI) e Reddito di Solidarietà (RES)

Sono misure di contrasto alla povertà che prevedono l'erogazione di sussidi economici alle famiglie in condizioni economiche disagiate

Ricerca nuovi alloggi

I proprietari di appartamenti del territorio, disponibili a dare in locazione un alloggio all'Unione del Distretto per le famiglie in difficoltà, avranno garanzie di pagamenti regolari, riconsegna dell'alloggio nei tempi, ripristino eventuali danni...

Ricoveri di sollievo

Opportunità per familiari o altri che si occupano a casa dell'assistenza di persone anziane non autosufficienti e che necessitano di un periodo di sollievo in cui l'assistito può essere accolto in una struttura residenziale in attesa del rientro a casa

Rinegoziazione canone

La Regione Emilia Romagna, attraverso l'Unione, eroga contributi per la riduzione del canone di locazione esistente o per la stipula di nuovi contratti a canone concordato. Consulta i bandi eventualmente disponibili

Servizio Educativo Inclusivo - SEI

Il Servizio Educativo Inclusivo (SEI) si occupa del Progetto di vita individualizzato per persone disabili o fragili proponendo un accompagnamento educativo e l’inserimento in diverse attività.

Spazio aperto

È uno spazio di gioco per i bambini e di socializzazione per i genitori. Viene infatti data la possibilità ai genitori con figli di trascorrere alcune ore all’interno di spazi strutturati e idonei ad accogliere i bambini

Sportello Informafamiglie

Spazio all’interno del Centro per le Famiglie che fornisce informazioni utili sui servizi, attività e progetti per le famiglie offerti dal territorio: gravidanza, educazione, adolescenza, scuola, salute dei bambini, immigrazione, cultura e tempo libero

Sportello stranieri

E’ un servizio a supporto dei cittadini stranieri e offre consulenza e assistenza per pratiche amministrative in materia di immigrazione, orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio, mediazione linguistico/culturale

Telesoccorso

Sistema di telecomunicazione che consente all'utente di richiedere aiuto con pochi e semplici gesti. Prevede l’installazione, presso l’abitazione dell’utente, di un dispositivo collegato ad uno o più centri operativi di soccorso funzionanti 24 ore su 24

Trasporto sociale per lavoratori disabili

Servizio per la realizzazione di progetti individuali per favorire l’autonomia e l’integrazione sociale di persone fragili e non autosufficienti, l’accesso a servizi sociali, assistenziali, sanitari, percorsi educativi/formativi, attività lavorativa

Approfondimenti

Settore politiche sociali

I comuni dell’Unione del Distretto Ceramico hanno conferito la funzione fondamentale di progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini.


Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.